Come aprire un agriturismo

A fronte di investimenti contenuti i guadagni arrivano presto, se si mette a punto una proposta originale, ricca di attrattive per i turisti. L’agriturismo in Italia, insomma, rappresenta una buona opportunità d’affari soprattutto per chi è già agricoltore e che, considerata la crisi del settore, è alla ricerca di nuove attività o coltivazioni innovative capaci di aumentare il reddito, sfruttando le strutture di cui già si dispone.
Ma come aprire un agriturismo?
Tutto è specificato nella legge n° 730 del 1985, emanata proprio per sostenere l’agricoltura; l’imprenditore agricolo che inizia un’attività di agriturismo, deve farlo nell’ambito della propria impresa agricola, offrendo ai visitatori cibi e bevande di produzione propria.
L’agriturismo è un’attività pensata per arrotondare i guadagni degli agricoltori, invitandoli a proseguire il loro lavoro anche in tempi difficili come questi, ma è inoltre un’attività utile a migliorare i rapporti tra la città e la campagna.
Quindi, dopo aver appurato che per iniziare un lavoro del genere bisogna possedere un’azienda agricola, in proprietà, usufrutto, affitto, o comodato, occorre sapere che anche le abitazioni dove risiederanno gli ospiti devono essere strutture già impiegate nell’ambito dell’attività rurale, non è ammessa, infatti, la costruzione di nuovi alloggi.
Stabilito ciò, per iniziare, l'imprenditore agricolo deve iscriversi all'elenco regionale degli operatori turistici; successivamente occorre richiedere al sindaco della città, in cui sono situate le proprietà agricole, l'autorizzazione per iniziare l'esercizio dell'attività.
Si deve, inoltre, assicurare la salubrità dei prodotti alimentari ottenendo l’autorizzazione sanitaria; curare lo smaltimento dei rifiuti; ottenere l’autorizzazione dei vigili del fuoco; iscriversi al Registro delle Imprese della Camera di Commercio e aprire una partita IVA.
Tra le attività agrituristiche rientrano, secondo la normativa nazionale: l'ospitalità ai visitatori presso i locali aziendali; l'ospitalità in spazi aperti creando agri-campeggi; l’offerta ai turisti di cibi e bevande e la garanzia, a quest’ultimi, di poter svolgere attività ricreative e culturali.
Ma è così difficile aprire un agriturismo?
Grazie ai nostri consulenti non sarai più solo. Sarai guidato, consigliato e aiutato a risolvere qualsiasi difficoltà e a realizzare con successo la tua struttura ricettiva a 360°. Ti aiuteremo a risolvere facilmente le difficoltà e a decidere come realizzare al meglio la tua nuova iniziativa imprenditoriale, con soluzioni intelligenti per progettare, valutare, realizzare e lanciare con successo il tuo business.
Dalla scelta del nome, fattore importante per l’inserimento sui siti turistici, i colori da scegliere per la targa, come costruire un sito internet che vende, dalla progettazione d'arredo fino al momento dell’inaugurazione ci sono tante cose a cui pensare per il successo di un nuovo agriturismo e non dobbiamo lasciare niente al caso.
Cosa possiamo fare per te:
- Disbrigo delle pratiche burocratiche
- Preparazione Business plan
- Documentazione per finanziamenti agevolati o a fondo perduto
- Ricerca dei migliori fornitori
- Ristrutturazione locali
- Progettazione e realizzazione arredamento
- I servizi migliori da offrire in camera
- Realizzazione sito internet in 5 lingue
- Pacchetto marketing turismo chiavi in mano
- Inserimento della struttura nei GDS e IDS (600.000 agenzie viaggi e 2000 siti turistici)
- I software per la gestione
- Formazione del personale
- Convenzioni con importanti aziende della vostra zona
- Preparazione pacchetti tour turistici
- La colazione
- Linea cortesia su misura personalizzata
- etc…
Contatti:
Vuoi aprire un agriturismo o acquistarne uno già avviato? Contattateci senza nessun impegno ai numeri 055 - 398.5862 / 338 - 989.27.93 oppure scriveteci un'email e vi aiuteremo a lanciare il vostro nuovo business dalla A alla Z.